Virgilio Guidi | Bacino Di San Marco con balaustra 1967
Acquarello su carta e montato su tela, opera firmata sul fronte e datata 1967, contraddistinta dalla particolarità della balaustra che come una pellicola inquadra il bacino di San Marco.
Provenienza collezione privata bolognese.
misure 45x35cm
VIRGILIO GUIDI
Roma 1891 Venezia 1984;
La pittura di Guidi si forma originariamente sotto la guida di G.A. Sartorio all’Accademia di Belle Arti di Roma e subisce poi un certo influsso di Spadini, per maturare infine in piena autonomia a partire dalle riflessioni sull’opera di Piero della Francesca e di Giotto. L’artista inizia a esporre nel 1915 invitato alla Mostra della Secessione romana; da allora, si susseguono le partecipazioni alle più importanti manifestazioni artistiche – Biennali di Roma e Venezia, Quadriennali di Roma, Sindacali del Lazio ecc.; in breve Guidi si afferma come un indiscusso protagonista della vita artistica italiana.. Madre che si leva (1921), esposto alla Biennale di Venezia del ’22, nel solenne richiamo a Piero della Francesca – da poco esaltato da Roberto Longhi – costituisce già un sicuro punto di riferimento per il purismo in via di elaborazione di Donghi e Trombadori. La volontà di spiazzare l’immagine in senso metafisico appare evidente in opere come Il dirigibile (1922), ma soprattutto In tram (1923, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna), quest’ultimo acquistato nel 1924 alla Biennale di Venezia, capolavoro “metafisico” degli anni Venti e punto di riferimento per il purismo prima e poi per le nuove generazioni romane (da Di Cocco a Mazzacurati ai tonalisti). Alla fine degli anni Venti, chiamato a succedere a Ettore Tito alla cattedra di pittura all’Accademia di Venezia, abbandona Roma .Particolarmente significative la partecipazione alla mostra “Dieci artisti del Novecento italiano”, allestita da Margherita Sarfatti all’esposizione degli Amatori e Cultori del 1927( espone Il pittore all’aria aperta) e la sala personale alla II Quadriennale romana del ’35.In quest’ultima occasione formula in uno scritto alcune importanti considerazioni sulla pittura. Luce, forma e colore sono – e resteranno – un trinomio inscindibile, i soli strumenti idonei a esprimere un’idea della pittura che è sostanzialmente necessità di una nitida misura mentale. Anche quando, a partire dagli anni Cinquanta, il riferimento alla figurazione si farà sempre meno esplicito, la continuità con la produzione precedente verrà mantenuta nella tensione metafisica dello spazio-luce, ulteriormente sublimata dalla fondamentale esperienza veneziana (Figure nello spazio, Lagune).
Bibliografia: F. Benzi, V. Sgarbi, T. Toniato, VG., cat. mostra, Ferrara 1987; Cat. Realismo magico , cura di M. Fagiolo, contributi di V. Rivosecchi, A. Trombadori, F.R. Morelli, Verona- Milano 1988-’89; Cat. Piero della Francesca e il novecento, a cura di M.M. Lamberti, M. Fagiolo; Sansepolcro 1991; Cat. Biennale di Venezia. I percorsi del gusto, a cura di F. Scotton, Venezia 1995.
https://www.scuolaromana.it/artisti/guidi.htm